Portici di Carta, edizione per edizione
I edizione
29-30 settembre 2007
Da un’idea di Rocco Pinto, libraio della Torre di Abele, e Rolando Picchioni, presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, nasce Portici di Carta.
La libreria più lunga del mondo, en plein air eppure al coperto grazie a una caratteristica che rende unico il centro storico di Torino: i suoi portici eleganti e accoglienti, che trascolorano dal barocco di via Po e piazza San Carlo al razionalismo di via Roma.
II edizione
26-28 settembre 2008
Il percorso di Portici di Carta è suddiviso in «vie del libro»: tratti tematici demarcati da totem che raggruppano le librerie a seconda dei generi proposti.
Tre gli spazi eventi: il Corner istituzionale e il Corner bambini e ragazzi in piazza San Carlo, e il Corner di Galleria San Federico. Al Teatro Gianduja va in scena lo spettacolo Flatlandia della Societas Raffaello Sanzio.
III edizione
26-27 settembre 2009
Sono sedici le Vie del Libro: Via delle Arti, Via della Storia e della Società, Via delle Passioni, Via dei Tascabili, Via degli Editori Piemontesi, Via dei Viaggi, Via delle Letterature, Via della Letteratura al Femminile, Via delle Culture Orientali, Via del Libro Ritrovato, Via della Storia Locale, Via delle Lingue, Via dei Ragazzi, Via delle Scienze, Via della Spiritualità. E la Via del Gusto che ospita oltre 30 maîtres chocolatiers di Torino e del Piemonte.
IV edizione
18-19 settembre 2010
Sono presenti ben 147 fra librai ed editori. Fra le Vie del Libro arrivano quella del Giallo e Noir e quella del Benessere.
Da quest’anno ogni edizione di Portici di Carta è dedicata a celebrare l’anniversario di un grande scrittore. Si inizia con i venticinque anni dalla scomparsa di Italo Calvino, con una serata condotta da Guido Davico Bonino - che lo ebbe amico e collega all’Einaudi – in compagnia di Silvio Perrella ed Ernesto Ferrero, e una passeggiata letteraria sui luoghi torinesi di Calvino, fra cui il Cottolengo dov’è ambentata la celebre Giornata di uno scrutatore.
V edizione
8-9 ottobre 2011
L’edizione è dedicata a Goffredo Parise a venticinque anni dalla scomparsa. Quattro città-simbolo del cambiamento come Lampedusa, Matera, Vicenza e Torino si raccontano per bocca dei loro scrittori nel ciclo Le Città Visibili.
E si parla dei margini di Torino, Milano, Roma e Napoli nel dibattito Raccontare le Periferie.
In programma spicca il caso editoriale Marcello Simoni, con il suo thriller medievale Il mercante di libri proibiti in vetta alle classifiche.
VI edizione
6-7 ottobre 2012
Sono 174 in totale le bancarelle fra librai, bouquinistes, piccoli editori. Portici di Carta 2012 è dedicato a Elsa Morante nel centenario della nascita, con una mostra di libri, ricordi e lettere al Gazebo Sambuy e un convegno con studiosi, critici e testimoni.
Nasce il format dell’Editore Ospite: debutta Sellerio, che porta i suoi autori Francesco Cataluccio, Andrea Molesini, Paolo Di Stefano, Marco Malvaldi, Francesco Recami e Salvatore Silvano Nigro a spasso sul tram storico della linea 7, per l’occasione ribattezzato Un tram chiamato Sellerio.
VII edizione
5-6 ottobre 2013
Record di espositori: si sfiorano le 200 bancarelle. Quattro spazi eventi: il Corner e lo Spazio Bambini e Ragazzi in piazza San Carlo, il Circolo dei lettori e il Costadoro Coffee Lab Diamante.
Portici di Carta 2013 celebra i cinquant’anni dalla morte di Beppe Fenoglio con un incontro assieme a Paolo Di Paolo e Fabio Geda, un reading letterario-musicale, i 17 rari ritratti fotografici firmati da Aldo Agnelli e le copie originali dei suoi libri esposti nelle vetrine di piazza San Carlo.
VIII edizione
4-5 ottobre 2014
Diciannove Vie del Libro sotto i portici di via Roma, piazza San Carlo, piazza Carlo Felice. Per l’ultimo anno sono presenti i maîtres chocolatiers della Via del Gusto. Lungo il percorso si accendono le animazioni del Festival dell’Oralità Popolare, i tornei e le dimostrazioni sportive di MoveWeek in vista di Torino Capitale Europea dello Sport 2015.
L’edizione è dedicata a Dino Campana a cent’anni dalla pubblicazione dei Canti Orfici, ricordato da Laura Pariani e Gianni Turchetta.
IX edizione
10-11 ottobre 2015
Diciotto i tratti tematici del percorso.
Per la prima volta sul nuovo sito porticidicarta.it le librerie si presentano ognuna con una propria scheda e fotografia: di fatto, è il primo catalogo online che una città offre delle proprie librerie.
Il Corner Eventi si sposta nell’Oratorio di San Filippo Neri: sontuoso capolavoro barocco del 1715 di Filippo Juvarra appena restaurato.
X edizione
8-9 ottobre 2016
Al centro dell’edizione del decennale la campagna Un libro per ri-costruire: i visitatori di Portici di Carta sono stati invitati a donare un libro a favore delle popolazioni colpite dal sisma del Centro Italia. Vengono raccolti oltre 1.500 libri, depositati in piazza San Carlo in un cubo trasparente e disposti lungo in un colorato sentiero di carta realizzato da grandi e piccoli sotto la guida del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli. A fine novembre i volumi sono stati consegnati al Comune di Arquata del Tronto, dove sono andati a costituire il primo nucleo della nuova biblioteca civica.
XI edizione
7-8 ottobre 2017
Dedicata a Paolo Villaggio a pochi mesi dalla sua scomparsa, l'undicesima edizione di Portici di Carta ha fatto registrare il sold-out allo spazio eventi dell’Oratorio San Filippo per gli incontri con Erri De Luca, la Premio Campiello Donatella Di Pietrantonio, lo spettacolo di Gabriella Greison dedicato a Marie Curie ed Hedy Lamarr, il reading-concerto di Giorgio Licalzi con Giuseppe Culicchia, Andrea Bajani e Tiziano Scarpa. Sempre affollato lo Spazio Bambini di piazza San Carlo letteralmente preso d’assalto per le fiabe, letture, giochi e animazioni proposte da minibombo editore ospite, dalle Biblioteche civiche torinesi, Associazione Iter e dai ragazzi del Servizio Civile Nazionale.
XII edizione
6-7 ottobre 2018
Sold-out allo spazio eventi dell’Oratorio San Filippo per il reading musicale di Diego De Silva, il debutto letterario di Luigi Lo Cascio, la dedica a Pippi Calzelunghe con la lezione di Valeria Parrella, il ricordo di Luca Rastello, la biblioterapia di Fabio Stassi, le fiabe musicali di Pier Carlo Giovannone, il ritorno di Benedetta Cibrario. Sempre affollato lo Spazio Bambini di piazza San Carlo letteralmente preso d’assalto per le fiabe, le letture, i giochi e le animazioni proposte da Gallucci editore ospite, dalle Biblioteche civiche torinesi, dall’ Associazione Iter, da Torino Retelibri e dai ragazzi del Progetto alternanza scuola – lavoro.
XIII edizione
5-6 ottobre 2019
PORTICI DI CARTA HA FATTO 13!
L’edizione 2019 della libreria più lunga del mondo, progetto della Città di Torino, realizzato da Associazione Torino, Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte e con la partecipazione dei librai torinesi, coordinati da Rocco Pinto, compie 13 anni.